Sintomi e trattamento dell'osteocondrosi cervicale.

Attualmente, secondo le statistiche mediche, quasi tutte le persone di età superiore ai 25-30 anni si lamentano dei sintomi dell'osteocondosi cervicale. La malattia colpisce questa colonna vertebrale più spesso di altre. La patologia è un processo degenerativo progressivo che colpisce i dischi intervertebrali e le vertebre situate nel collo. La malattia è comune tra uomini e donne allo stesso modo. Questa è una forma pericolosa e complessa di osteocondrosi, poiché grandi vasi sanguigni che forniscono il cervello e un gran numero di terminazioni nervose si trovano nel collo. Le violazioni dell'innervazione e del flusso sanguigno portano a un deterioramento del cervello a ossigeno e sostanze nutritive.

sintomi e trattamento dell'osteocondrosi cervicale

Segni della malattia

I sintomi dell'osteocondrosi della colonna cervicale sono più pronunciati che in altre parti della colonna spinale, anche con danni minori. Ciò è dovuto al fatto che nel collo le vertebre si trovano vicine tra loro e i dischi intervertebrali hanno una piccola altezza. Una caratteristica così anatomica contribuisce al fatto che con osteocondrosi, terminazioni nervose, midollo spinale, vasi sanguigni sono più spesso compressi.

Sintomi generali:

  • sindrome del dolore;
  • debolezza e diminuzione della sensibilità nelle estremità superiori;
  • restrizione della mobilità del collo;
  • violazioni del coordinamento dei movimenti;
  • frequenti vertigini;
  • debolezza generale;
  • Deterioramento del funzionamento degli organi della percezione (udito, visione, tocco, gusto).

I dolori sono più spesso localizzati al collo, danno loro alla parte posteriore della testa, delle spalle, delle braccia. Gli arti superiori fanno male se la colonna vertebrale nervosa è pizzicata dalla vertebra danneggiata, che è responsabile della loro innervazione. Il dolore nella parte posteriore della testa è dovuto alle contrazioni spastiche dei muscoli del collo attaccati alle ossa occipitali e alla violazione della circolazione sanguigna in quest'area.

La debolezza delle mani è osservata nei pazienti se la colonna nervosa è coinvolta nel processo patologico che garantisce l'innervazione delle strutture muscolari degli arti superiori. Il ripristino della mobilità e uno scricchiolio caratteristico quando il collo viene ruotato o inclinata si presenta se le crescita ossee appaiono sulle vertebre cervicali, l'altezza dei dischi intervertebrali viene ridotta, le articolazioni situate tra le vertebre sono interessate.

Le vertebre nel collo hanno processi trasversali che formano un canale in cui l'arteria che alimenta il cervello corre. Con l'osteocondrosi della colonna cervicale, le vertebre sono spostate, il tessuto connettivo sta crescendo su di esse. Ciò porta alla compressione dell'arteria cervicale, al deterioramento dell'apporto di sangue al cervelletto e alla parte posteriore del cervello. Di conseguenza, una persona ha frequenti vertigini, coordinamento dei movimenti, debolezza generale. In casi avanzati, se l'arteria è coinvolta nel processo patologico o fortemente spinta, allora la fornitura di sangue cerebellum, la parte occipitale e il tronco cerebrale peggiorano significativamente. In questo caso, la funzionalità degli organi dell'udito e della visione, intorpidimento della lingua e delle dita è ridotta.

I segni della malattia dipendono da quale delle otto vertebre è influenzata da un processo distrofico o infiammatorio. I disturbi della sensibilità e del movimento portano a danni alle radici cerebrospinali su cui colpiscono alcune vertebre. A seconda di ciò, si osservano le seguenti manifestazioni di osteocondrosi cervicale:

osteocondrosi cervicale
  • La prima vertebra: il collo e la parte occipitale della testa sono insensibili, la loro sensibilità diminuisce;
  • Si avverte il secondo dolore nella corona e nella nuca;
  • Il terzo dolore viene sentito e la sensibilità è ridotto in quella parte del collo in cui si trova la colonna vertebrale spremuta, l'intensità delle sensazioni del gusto è ridotta e sono presenti disturbi del linguaggio;
  • Il quarto: il dolore si irradia nella spalla, nella scapola, il paziente è disturbato dal dolore cardiaco, dai disturbi della respirazione e il tono dei muscoli del collo diminuisce;
  • Quinto - Il dolore si osserva nel collo, somministrato alla superficie esterna della spalla;
  • Il sesto dolore al collo viene irradiato nella scapola, feltro nell'avambraccio e nei pollici;
  • Settimo - Il dolore viene dato alla scapola, alla parte posteriore della spalla, all'avambraccio e alle dita (dal secondo al quarto);
  • L'ottavo - dolore si diffuse dal collo a spalle, avambracci e mignolo.

A seconda della prevalenza della lesione, quattro gradi di osteocondrosi della colonna cervicale differiscono. Questo non è lo stadio della malattia, ma la gravità dei sintomi, a causa di quanto sia comune il processo patologico, a quali vertebre colpisce.

  • Al primo grado, i sintomi clinici sono assenti o manifestati minimamente. I pazienti lamentano un leggero dolore, che si intensificano durante i movimenti della testa. Il trattamento iniziato in questa fase della malattia sarà efficace. Tuttavia, le persone spesso ignorano i sintomi inquietanti o non li sentono, quindi non consultano un medico.
  • L'aggravamento del processo patologico migliora i sintomi. Nel secondo stadio, il dolore diventa più pronunciato, dai agli arti superiori, alle scapole. In questa fase dello sviluppo del processo degenerativo, l'altezza del disco intervertebrale viene ridotta, a seguito del quale è pizzicata la fibra nervosa. Questo diventa la causa dell'aumento del dolore. Il secondo grado di osteocondosi della regione cervicale è caratterizzato dall'aspetto del mal di testa, un deterioramento del benessere, una diminuzione della capacità di lavoro.
  • Il terzo grado di osteocondrosi cervicale si distingue per la formazione di un'ernia del disco intervertebrale colpito. La mobilità del collo è limitata, con la palpazione il paziente sente forte dolore. Con questa diffusione del processo patologico, il dolore diventa costante, irradiando agli arti superiori. Si avverte la tensione dei muscoli attaccati alle ossa occipitali. I pazienti si lamentano di frequenti vertigini, debolezza generale, intorpidimento delle mani.
  • Il quarto grado di osteocondrosi cervicale viene diagnosticato quando il disco intervertebrale viene completamente distrutto da un processo distrofico. È sostituito da tessuto fibroso, che porta a una significativa limitazione della mobilità. Il midollo spinale e i vasi sanguigni che volano nel collo sono colpiti. Tali cambiamenti sono caratterizzati da un significativo deterioramento dell'afflusso di sangue al cervelletto e dall'oggetale del cervello. La fame di ossigeno porta a una violazione del coordinamento dei movimenti, della compromissione dell'udito, della visione, del linguaggio, dei disturbi del linguaggio.

Metodi di trattamento

Alla ricerca tempestiva di un medico quando compaiono i primi sintomi allarmanti, sensazioni spiacevoli nel collo, la reazione del sistema nervoso impedirà la progressione dei cambiamenti degenerativi. Il trattamento dell'osteocondosi cervicale è costituito da un complesso di misure terapeutiche. Tra loro:

  • assumere farmaci;
  • massaggio;
  • educazione fisica di fisioterapia;
  • Procedure fisioterapiche.

Terapia farmacologica

I medici prescrivono farmaci anti -infiammatori per ridurre l'intensità del dolore, ridurre il processo infiammatorio e il gonfiore della colonna vertebrale nervosa. I condroprotettori ripristinano il tessuto della cartilagine danneggiato nel disco intervertebrale. I musroxanti rilassano i muscoli del collo, alleviano lo spasmo. Le medicine per migliorare il flusso sanguigno aiutano a riprendere l'afflusso di sangue compromesso al cervello. Le vitamine del gruppo B attivano il metabolismo nei tessuti nervosi. Con un dolore intenso, il medico può prescrivere farmaci analgesici. Se il paziente ha una sindrome del dolore pronunciata, gli analgesici vengono inseriti per parentesi, dopo che il dolore è diminuito, passano alle compresse.

Metodi fisioterapici

La fisioterapia è un modo efficace per combattere l'osteocondosi della regione cervicale. È indispensabile trattare questa malattia usando tali tecniche, a seguito delle quali si ottengono i seguenti risultati:

  • L'intensità del dolore diminuisce;
  • Viene attivato il ripristino dell'osso, della cartilagine e dei tessuti muscolari interessati;
  • Lo spasmo e la tensione nei muscoli vengono rimossi;
  • un processo infiammatorio viene fermato;
  • La consegna di ossigeno e sostanze nutritive nell'area interessata e il cervello migliora.

I più efficaci nel trattamento dell'osteocondrosi sono i seguenti tipi di procedure:

  • L'elettroforesi del farmaco (l'area interessata agisce con scosse elettriche, che, oltre ad attivare il flusso sanguigno e il ripristino dei tessuti, migliora la consegna della sostanza agente del farmaco ai tessuti colpiti dal processo degenerativo);
  • Terapia ecografica (i processi metabolici nell'area malata sono attivati, il dolore diminuisce, l'infiammazione viene fermata);
  • magnetoterapia (allevia il gonfiore dall'area interessata, che aiuta a ridurre l'intensità del dolore);
  • La terapia laser (migliora la circolazione sanguigna nel processo patologico, ha un effetto anti -infiammatorio).

Educazione fisica medica

Gli esercizi vengono prescritti durante il periodo in cui vengono arrestate manifestazioni acute della malattia. Durante la ginnastica non dovrebbe essere sentito disagio e dolore. Il complesso dovrebbe essere eseguito su una remissione persistente per prevenire la ricaduta.

Osteocondosi cervicale Fisioterapia Educazione fisica
  • Prendi una posizione sdraiata sullo stomaco, alza la testa e il corpo, appoggiandosi alle tue mani. La parte posteriore è dritta, il respiro è profondo e persino. Appoggiare in una posizione per un minuto o due, quindi prendere lentamente la posizione di partenza. Il numero di ripetizioni è 3.
  • La posizione è sdraiata sullo stomaco, le mani lungo il corpo. Gira lentamente la testa, cercando di toccare l'orecchio sul pavimento. Ripeti 6 volte su ogni lato.
  • Seduto o in piedi, inclina la testa su un'inalazione, cercando di raggiungere il mento sul petto. Espira, riprendi senza intoppi la testa, alzando gli occhi sul soffitto. Il numero di ripetizioni è 10-15.
  • Un buon esercizio per rafforzare i muscoli cervicali è premere la fronte contro le mani premute ad esso. Per ottenere l'effetto, è necessario premere i palmi sulla fronte e la fronte sul palmo della mano per 30 secondi. Ripeti tre volte.
  • Ruota la testa in un cerchio. Fai l'esercizio lentamente, senza intoppi. In ogni direzione - 10 rivoluzioni ciascuna. Il verificarsi di vertigini durante i movimenti è inaccettabile. Se ciò accade, dovresti fermarti immediatamente.

Massaggio

Il corso è prescritto da un medico durante l'assenza di dolore acuto, solo uno specialista con un'educazione medica può condurre. Con una tale malattia, non si raccomanda di contattare i non professionisti.

Effetti terapeutici del massaggio dell'area del colletto:

  • Il flusso sanguigno e la linfa nell'area interessata migliorano;
  • I muscoli si rilassano, lo spasmo viene rimosso;
  • L'intensità del dolore diminuisce.

Intervento chirurgico

L'operazione è mostrata se la terapia conservativa non porta risultati entro sei mesi, il paziente è tormentato da un forte dolore, segni di danno alle fibre nervose e alla mielopatia. Se l'osteocondrosi della regione cervicale procede con complicanze, c'è una minaccia di ictus, c'è una forte spremuta del midollo spinale, è necessario l'operazione.

Secondo le indicazioni, ricorrono ai seguenti tipi di interventi chirurgici:

  • Discoctomia endoscopica - rimozione di parte o di un intero disco intervertebrale;
  • Laminotomia - Escissione dei legamenti ossei e particelle invasa di tessuto osseo (spesso combinati con laminoplastica - l'istituzione di piastre artificiali per espandere il canale spinale);
  • vaporizzazione laser del nucleo del disco - la rottura del nucleo del disco intervertebrale con un raggio laser simultaneamente con la distruzione dei suoi frammenti distrutti;
  • Nucleoplastica del plasma freddo -invece di un endoscopio, viene utilizzato un ago cavo lungo e sottile, che viene introdotto nel disco intervertebrale, un elettrodo che ha un effetto placcato a freddo viene erogato attraverso di esso nel sito di distruzione.

Il collo è un organo complesso in cui i grandi vasi sanguigni, il midollo spinale passa. Sono facili da danneggiare, quindi ricorrono a un intervento chirurgico in non più del 5% dei casi. Il trattamento chirurgico è spesso accompagnato dallo sviluppo di complicanze. Tra loro:

  • processo infiammatorio nei tessuti o nelle membrane del midollo spinale;
  • osteomielite;
  • La formazione di cicatrici che portano a un restringimento dei canali arteriosi e spinali.

Le operazioni sulla colonna cervicale sono complesse e richiedono un lungo periodo di riabilitazione. Il ripristino del paziente dopo l'intervento chirurgico richiede un periodo di sei mesi o più.

Prevenzione

Per prevenire lo sviluppo dell'osteocondrosi cervicale, è necessario:

  • monitorare la posizione della colonna vertebrale e del collo;
  • guidare uno stile di vita attivo, muoviti di più;
  • Quando si eseguono esercizi fisici, è necessario fare attenzione, osservare la correttezza dell'esecuzione, poiché anche le lesioni minori possono influire sulla condizione del sistema muscoloscheletrico;
  • Prenditi cura della posizione corretta del corpo durante il sonno, acquista un materasso ortopedico o anatomico;
  • Equipaggiare correttamente un posto di lavoro in cui una persona trascorre molto tempo;
  • impegnarsi regolarmente nella cultura fisica;
  • Monitorare la dieta, garantire la ricezione di tutti i minerali utili necessari per la fortezza ossea, in particolare il magnesio e il calcio;
  • Subire costantemente esami dispensari per il rilevamento tempestivo dell'osteocondrosi.

La prevenzione aiuterà a prevenire i cambiamenti degenerativi nella colonna cervicale, protegge dal dolore, dalle vertigini, dall'arto degli arti e da altri sintomi spiacevoli.